Assicurazione Medico di base
Polizza di Responsabilità Civile per il Medico di base.
Assicurazione medico di base da 330€*
Contattaci, ti consiglieremo il prodotto più adatto e ti guideremo all’acquisto della polizza.
Contattaci
E’ fondamentale conoscersi prima di acquistare la polizza, per inquadrare al meglio le tue esigenze assicurative.
Ricevi il preventivo
Sulla base delle informazioni che ci hai fornito, ti invieremo un preventivo personalizzato in tempo reale.
Procedi all’acquisto
Sei interessato alla polizza? Conferma il preventivo e finalizza l’acquisto effettuando il pagamento.
(*) Premio annuo per massimale 500.000€, valido senza sinistri negli ultimi 3 anni. Sono esclusi atti invasivi e interventi chirurgici.
Assicurazione Medico di base, cosa copre
Ti tutela in caso di responsabilità professionale, per danni ai pazienti.
Leader in Italia
La nostra proposta è un prodotto UnipolSai, prima Compagnia italiana danni.
Retroattività 10 anni
Vale per le richieste di risarcimento danni relative ad atti medici posti in essere fino a 10 anni prima della data di effetto della polizza.
Responsabilità del sostituto
La polizza include la responsabilità civile del sostituto.
Senza franchigia
Il risarcimento del danno sarà assicurato interamente dalla Compagnia, nessuna spesa rimarrà a carico dell’Assicurato!
Colpa Grave
La polizza include in garanzia la rivalsa da parte dell’Azienda ex Legge Gelli Bianco.

Quali sono i rischi per il Medico di base?
La maggior parte delle richieste di risarcimento nei confronti del Medico di base riguarda omessa ospedalizzazione del paziente, errata diagnosi, mancata tempestività della visita domiciliare ed errori prescrittivi.
Contattaci, siamo qui per te
Hai dei dubbi in merito a cosa è incluso nella polizza?
Domande e risposte
Utili per il corretto inquadramento del rischio.
Chi è il medico di base?
E’ l’ufficiale sanitario di primo livello, il Medico di fiducia che il cittadino sceglie liberamente fra quelli convenzionati con il SSN e iscritti negli elenchi della ASL. Si occupa di tutti i problemi di salute, con un approccio continuo nel tempo, incentrato sulla persona, la sua famiglia e la comunità in cui vive.
La ASL è responsabile per l’errore del Medico di base?
Esiste una responsabilità solidale in capo all’ASL: il paziente che si ritiene leso dal Medico di base può chiamare in causa sia il Medico stesso che la struttura. Una sentenza della Corte di Cassazione relativa ad un Medico di base che era stato condannato in secondo grado, ha sancito che oltre a lui è responsabile anche la Asl e dovrà anch’essa risarcire il danno, inaugurando un nuovo indirizzo giurisprudenziale che giunge ad affermare la responsabilità ex art. 1218 c.c. della ASL per l’errore commesso dal Medico di base.
Cosa fa la il Medico di Base?
L’attività si svolge principalmente presso lo studio medico dove visita i pazienti, se necessario effettua visite domiciliari. In seguito a visita medica generale, in base alla patologia diagnosticata, può prescrivere farmaci con ricetta medica o prescrivere visite specialistiche con l’impegnativa.
Il Medico di base deve assicurarsi per la responsabilità civile del sostituto?
In futuro i medici di base potrebbero evitare di coprirsi con assicurazione per i danni provocati dal sostituto, come attualmente sono costretti a fare. Una sentenza della Corte di Cassazione infatti, ha assolto una Pediatra di libera scelta, sanzionata penalmente per un fatto di responsabilità della sostituta, sancendo così che il sostituto ha piena responsabilità.
La polizza è obbligatoria?
Dal 15 agosto 2014 tutti i medici devono sottoscrivere un’assicurazione Professionale. La Legge sancisce un obbligo senza però stabilire i requisiti minimi né le caratteristiche della polizza. Il mancato assolvimento è un illecito disciplinare sanzionabile dal proprio Ordine.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Prima della sottoscrizione leggere il Set Informativo e l’Appendice Integrativa.
Set Informativo
Da richiedere in Agenzia o consultabile cliccando il link.
Appendice Integrativa
Del fascicolo informativo per contratti danni stipulati a distanza.