Assicurazione Medico Frequentatore
Polizza di Responsabilità Civile per il Medico Frequentatore.
Assicurazione medico frequentatore da 200€*
Contattaci, ti consiglieremo il prodotto più adatto e ti guideremo all’acquisto della polizza.
Contattaci
E’ fondamentale conoscersi prima di acquistare la polizza, per inquadrare al meglio le tue esigenze assicurative.
Ricevi il preventivo
Sulla base delle informazioni che ci hai fornito, ti invieremo un preventivo personalizzato in tempo reale.
Procedi all’acquisto
Sei interessato alla polizza? Conferma il preventivo e finalizza l’acquisto effettuando il pagamento.
(*) Premio annuo per massimale 500.000€. Sono esclusi i danni di natura professionale e i danni da incendio, furto, smarrimento nonché quelli alle cose in consegna, custodia od in uso dell’Assicurato. Sono esclusi atti invasivi e interventi chirurgici.
Assicurazione medico frequenatore, cosa copre
La responsabilità del medico frequentatore, non avendo quest’ultimo alcun potere decisionale ed essendo un mero accompagnatore del paziente, non si configura come professionale bensì come responsabilità civile generale.
Leader in Italia
La nostra proposta è un prodotto UnipolSai, prima Compagnia italiana danni.
Senza franchigia
Il risarcimento del danno sarà assicurato interamente dalla Compagnia, nessuna spesa rimarrà a carico dell’Assicurato!
Polizza obbligatoria
La maggior parte delle Aziende richiedono al frequentatore esterno questa tipologia di copertura.

Quali sono i rischi per il medico frequentatore?
I maggiori rischi per chi frequenta da esterno sono danni a cose (agli strumenti e ai macchinari presenti in sala) e lesioni fisiche (potrebbe fare involontariamente del male al paziente o agli altri operatori sanitari).
Contattaci, siamo qui per te
Hai dei dubbi in merito a cosa è incluso nella polizza?
Domande e risposte
Utili per il corretto inquadramento del rischio.
Chi è il medico frequentatore?
Il frequentatore volontario è un neolaureato che fa esperienza presso un’Azienda Ospedaliera. La frequenza volontaria è strumento di formazione e aggiornamento tecnico-scientifico, volto ad acquisire o approfondire esperienze e conoscenze relative ad attività svolte in Azienda.
Come si configura il rapporto con l’Azienda?
La frequenza non configura alcun tipo di impiego con l’Azienda Ospedaliera, e non puó essere retribuita in nessuna forma. Non comporta rapporti di lavoro nè di collaborazione e non costituisce alcun vincolo giuridicamente rilevante.
Cosa fa la il Medico frequentatore?
Il medico frequentatore è un “accompagnatore” del paziente. I frequentatori non possono essere impiegati in attività che comportino autonomia decisionale, non possono sostituire personale dipendente, e non possono firmare atti ufficiali dell’Azienda.
Da Responsabilità Civile Generale a Responsabilità Professionale?
L’8 aprile 2015 la Corte di Cassazione ha sentenziato che il medico che frequenta un reparto, risponde pienamente per colpa, indipendentemente dal fatto di essere o meno un medico strutturato. In futuro, si passerà da una polizza di RC Generale ad una polizza di RC Professionale?
La polizza è obbligatoria?
L’assicurazione Responsabilità Civile Generale non è obbligatoria per legge ma è tassativamente richiesta dalla maggior parte delle Aziende. Il Medico Frequentatore dovrà stipulare la polizza, della durata del periodo di frequenza, prima dell’inizio effettivo della frequenza stessa.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Prima della sottoscrizione leggere il Set Informativo e l’Appendice Integrativa.
Set Informativo
Da richiedere in Agenzia o consultabile cliccando il link.
Appendice Integrativa
Del fascicolo informativo per contratti danni stipulati a distanza.